Ad un certo punto del volo sul quale sto viaggiando, il pilota effettua il seguente annuncio: abbiamo sufficiente carburante per raggiungere Boston.
Ma era necessario fornire ai passeggeri questa informazione? Credo che per tutti fosse un dato tanto scontato quanto auspicabile.
Ho iniziato ad immaginare altre situazioni in cui preferirei non ricevere ulteriori dettagli. Provate a pensare per esempio che effetto vi farebbe:
• un’infermiera che vi assicura che la siringa con la quale sta per effettuare un prelievo dal vostro braccio non è mai stata usata prima;
• una cameriera che sottolinea di aver lavato le mani prima di prepararvi il sandwich;
• la fidanzata o la moglie che senza motivo vi dice che non sta per interrompere la relazione;
• o per finire, il capo che afferma di non volervi licenziare (cosa che di questi tempi potrebbe anche essere rassicurante);
credo che spesso si parli troppo.
Vorrei attirare la vostra attenzione su cinque situazioni in cui è più vantaggioso tacere:
1. Descrivere ulteriormente un prodotto quando, dall’espressione dell’acquirente, si capisce chiaramente che ha già deciso di chiudere l’affare. Nell’aggiungere altri particolari si corre il rischio di attirare l’attenzione del nostro interlocutore su aspetti che magari non aveva nemmeno preso in considerazione e che possono indurlo a rivedere la sua decisione.
2. Aprire un incontro o un discorso, facendo sapere alla vostra audience che non vi siete preparati in modo approfondito o che lo avete fatto all’ultimo momento. Nel caso migliore un’ ammissione simile dimostra la scarsa importanza che attribuite all’evento ed ai suoi partecipanti sminuendo la credibilità del vostro intervento.
3. Rivolgere domande che rivelino la vostra totale ignoranza su un argomento che in realtà dovreste conoscere bene. Credo che non ci sia niente di più squalificante di un commento a sproposito. Molto più saggio prepararsi, magari informandosi presso un amico per capire di che cosa si sta discutendo ed essere in grado di intervenire in modo pertinente.
4. Cercare di ottenere una seconda risata dopo che un vostro commento spontaneo precedente ha provocato divertimento, Non funziona quasi mai. Evitate.
5. Fornire rassicurazioni su situazioni date comunemente per certe, come la sufficienza del carburante di un aereo per arrivare a destinazione appunto.
Che cosa aggiungereste a questo elenco?
Ho trovato molto interessante il webinar
http://www.agrumariacorleone.com