Perché scegliere di diventare un Negoziatore Professionista: come iscriversi al registro quali saranno i tuoi vantaggi professionali
Il negoziatore in senso stretto, come dice la parola stessa, è la figura di colui che agevola e conclude trattative commerciali per conto di un’azienda. Ma un negoziatore fa anche molto altro.
A volte i Negoziatori sono chiamati a favorire soluzioni alle controversie commerciali, societarie ed anche sindacali trovando, se è possibile, soluzioni rispondenti agli interessi di tutte le parti. Molto spesso si è portati a credere che in una trattativa occorre “dividersi la torta” perciò chi è più agguerrito vince la fetta più grossa… a volte è così! Ma nella maggioranza dei casi ci sono delle reciproche opportunità latenti che possono essere colte solo se fortemente preparati in questa materia. Non si tratta quindi di dividersi la torta ma di fare una torta più grande!
In ambito internazionale entrano in gioco non solo aspetti legati al prezzo e l’appetibilità del prodotto ma, nel successo di una trattativa e soprattutto delle conseguenti attività, vi sono aspetti interculturali, legali, contrattuali e di prassi commerciale che se sottovalutai potrebbero portare rapidamente ad una serie di problematiche, anche dopo la firma del contratto.
In ambito finanziario, ad esempio, in questo periodo di forte restrizione del credito concesso alle imprese, molto spesso la Negoziazione Professionale, insieme ad una opportuna pianificazione strategica, fa la differenza nell’ottenere o meno il denaro necessario e la capacità di attivare tutta una serie di innovativi canali di finanza anche privata che sono nel bagaglio culturale di ogni Negoziatore Professionista.
Le buone negoziazioni contribuiscono quindi in modo significativo al successo aziendale.
Gli imprenditori italiani che hanno già avuto esperienze a livello internazionale sanno già che individuare un partner professionale esterno serio ed affidabile, oltre che customer oriented è indispensabile per raggiungere la massima efficacia negoziale e commerciale.
In questo scenario il Negoziatore Professionista può essere la scelta migliore – una risorse preziosa – per ridurre i rischi, risolvere i problemi e sviluppare nuove opportunità di business.
Negli ultimi anni a causa della contrazione del mercato nazionale, queste competenze multidisciplinari sono state utilizzate anche a supporto delle attività economiche nel mercato nazionale con importanti vantaggi competitivi per le aziende.
Oggi gli studi professionali tradizionali, sia essi legali che commerciali, che intendono restare sul mercato non possono più permettersi inefficienze ed errori di valutazione.
Oggi gli imprenditori vogliono problem solver a livello di business non a livello di burocrazia!
Per rispondere a queste esigenze l’ AINP ha valorizzato le solide ed affidabili competenze professionali di commercialisti ed avvocati con un’insieme di competenze multidisciplinari innovative dando vita anche in Italia a questa entusiasmante qualifica professionale.
Una figura professionale rivoluzionaria, uno specialista che racchiude in se competenze comunicative, commerciali, manageriali, negoziali e legali unite ad esperienze formative pratiche in mercati ed aree geografiche specifiche.
Il Negoziatore Professionista è molto più di un consulente, lavora anche in outsourcing direttamente presso l’impresa, se necessario come Temporary Sales Manager garantendo la massima efficienza strategica e operativa.
Fino a qualche anno fa si diceva: nel business chi continua a fare quello che ha sempre fatto, continuerà ad ottenere sempre gli stessi risultati.
Oggi, in un mondo che evolve e che cambia così rapidamente, se continuiamo a fare quello che abbiamo sempre fatto otterremo domani gli stessi risultati? Non credo!
Richiedi le credenziali di accesso all’area riservata ed informati su come ottenere il titolo di Negoziatore Professionista.

Ho trovato molto interessante il webinar
http://www.agrumariacorleone.com